Sommario
-
Il prezzo dei
rubini
-
Convegno
FHE-EHF
-
Italia,
2011 e.v.
-
Martino Rizzotti
-
Sentieri dello spirito
-
Ragione e fede
-
Estinzione?
-
Classifiche
|
1
– Il prezzo dei rubini
Mercoledi 6 aprile alle ore 21,00 alla sala Fronte del Porto di
via S. Maria Assunta (presso il multisala Portoastra) secondo
appuntamento della nostra rassegna cinematografica “La Storia, il
Pensiero, l'Individuo”.
Tocca a “Il prezzo dei rubini” (A price above rubies) di Boaz
Yakin, una produzione Usa del 1998. Ambientata nella comunità ebraica
ortodossa di New York, è la storia di Sonia, giovane moglie di uno
studioso della Torah, che arriva ad affrancarsi dalle convenzioni
sociali attraverso la competenza professionale acquisita nel campo delle
pietre preziose.
Presenterà il film la prof.ssa Ines Testoni dell'Università di
Padova.
Vi esortiamo a vincere la titanica lotta col divano di casa, e ad
intervenire numerosi.
Sia chiaro che, alla fine, anche da ciò valuteremo se proporre, o
reiterare, altre analoghe iniziative … :-)
2
– Convegno FHE-EHF
Come preannunciato si terrà a Genova dal 5 al 8
maggio, organizzata dall'UAAR, l'annuale assemblea generale della Federazione
Umanista Europea. Il tema conduttore è la costruzione di una “morale
laica”.
E' un impegno di estrema importanza, che ha già incassato il patrocinio
di varie istituzioni pubbliche, ma averlo localizzato nella città del
presidente della Cei, cardinale, arcivescovo, nonché generale di corpo
d'armata Angelo Bagnasco, ha già sollecitato manifesti mal di pancia
nei più solerti papisti nostrani. Quello che possiamo fare è lavorare
per un pieno successo dell'appuntamento, e invitiamo tutti i soci a
sentirsi coinvolti al riguardo.
Il programma definitivo:
http://www.uaar.it/uaar/inunmondosenzadio
Alle conferenze collegate interverranno i presidenti onorari UAAR Laura
Balbo, Valerio Pocar, Carlo Flamigni, Margherita
Hack. Tra le altre personalità Telmo Pievani, Giulio
Giorello, Gilberto Corbellini, Taslima Nasrin, Nicola
Piovani, Paolo Flores D'Arcais.
3– Italia,
2011 e.v.
Che sia arrivata all'epilogo la strana
vicenda di Roberto de Mattei, vicepresidente (di nomina politica)
del Consiglio Nazionale delle Ricerche, creazionista e fervente
cristianista?
Gli ultimi accadimenti:
dalla rubrica che tiene a Radio Maria, dopo il terremoto in
Giappone egli si è soffermato a discettare che il disastro rientra nel
disegno divino e potrebbe essere una punizione, “esigenza della
giustizia di Dio. Alla colpa del peccato originale si aggiungono le
nostre colpe personali e quelle collettive, e mentre Dio premia e
castiga nell’eternità, è sulla terra che premia o castiga le
nazioni”.:
http://spedr.com/KcBZPdTf
E' partita una petizione online (alla quale si può ancora
contribuire; magra consolazione, d'accordo....) per chiederne le
dimissioni: http://spedr.com/3GUBWKfv
In pochi giorni si sono raggiunte le seimila firme.
Dimissioni richieste in un comunicato anche dalla Flc-Cgil “al
fine di garantire la credibilità dell’Ente ed il rispetto della Rete
Scientifica”.
Faceva seguito una doverosa ma alquanto sgusciante nota del
presidente del CNR Maiani, in cui si “precisa che i
contenuti dell’intervento del prof. de Mattei non coinvolgono in alcun
modo il CNR, che l’intervento non è stato reso nella sua veste di
vicepresidente dell’Ente e che il contesto in cui esso è stato reso
è estraneo alle attività e alle finalità del CNR”.
Per chiudere in bellezza un attacco da parte dello stesso De Mattei agli
“ateisti militanti dell'UAAR” (prima pagina del quotidiano Libero),
e una grandiosa arringa del direttore di Radio Maria Livio
Fanzaga che si sofferma sul marchio della Bestia con cui gli atei
sarebbero contrassegnati:
http://www.youtube.com/watch?v=2z2b9_HDpGI
Fine della telenovela, al momento.
4
– Martino Rizzotti
Il ricordo di Martino Rizzotti,
biologo della nostra Università, fondatore dell'UAAR, a Padova
è ancora molto vivo tra chi lo ha conosciuto. Lo verifichiamo
costantemente quando incrociamo suoi amici, colleghi, studenti, nelle
nostre uscite pubbliche.
Da alcune registrazioni in videocassetta è stato estrapolato un dvd di
circa 40 minuti con alcuni suoi interventi al III Congresso nazionale
dell'associazione, svoltosi a Trento nel 1998.
Chi lo volesse può contattarci ai consueti riferimenti.
5
– Sentieri dello spirito
Alternativa, o anche complementare, a quella da noi organizzata, la
rassegna cinematografica “Sentieri dello spirito, percorsi dello
sguardo” organizzata dal circolo The Last Tycoon al cinema
Torresino viene così presentata: “La linea guida della rassegna è
quella di un itinerario spirituale di dubbio e sofferenza, di ricerca di
una sacralità profonda, dissimulata, compressa, contrastata dalla
secolarizzazione incombente, da un contesto profano che tende a relegare
ogni anelito spirituale nello spazio dell’utopia”.
I prossimi appuntamenti (7-14-21 aprile) sono rispettivamente:
“Ordet - La parola” di Carl Theodor Dreyer;
“Luci d’inverno” di Ingmar Bergman;
“Andrej Rubliov” di Andrej Tarkovski
6
– Ragione e fede
L'Associazione Progetto Formazione Continua prosegue le conferenze del
ciclo “Ragione
e fede”
avviato in autunno “nell’ottica
psico-filosofica, cercando di rispondere alla domanda perché
credere“.
Ora si va ad
“esplorare i significati del credere e i diversi modi del credere”.
Prossimamente all'Aula magna del Liceo Tito Livio, alle ore 16,00:
Venerdì 8 aprile – “Verità
e libertà religiosa”,
Fabio Grigenti
e, poi, addirittura :-)
Venerdì 15 aprile – “Origine
e futuro dell’ateismo”,
Marcello Barison
7
– Estinzione?
Secondo
uno
studio
http://spedr.com/JXHhStKI
presentato all'American Physical Society a Dallas, di cui dà notizia la
BBC,
in nove Paesi la religione sarebbe a fortissimo rischio di
estinzione.
Applicando modelli statistici all’evoluzione dell’appartenenza
religiosa, Richard Wiener, Haley Yaple e Daniel Abrams ritengono che,
stante l’andamento attuale, che vede un quasi universale aumento dei
non credenti nei paesi democratici, le prospettive della fede nei paesi
più pesantemente toccati dalla secolarizzazione siano più che incerte.
Per la cronaca i nove Paesi sarebbero Australia, Austria, Canada,
Finlandia, Irlanda, Nuova Zelanda, Olanda, Repubblica Ceca e Svizzera.
8 – Classifiche
Per tenersi aggiornati sull'appeal delle numerose divinità:
http://www.godchecker.com/
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per contatti:
padova@uaar.it
www.uaar.it/padova
cell. 377-2106765
Per sostenere economicamente il circolo:
- Carta Superflash di Cassa Risparmio Veneto n. 5342 0704 0014 1833
intestata a Marullo Stefano – cassiere pro tempore – Cooordinate
Iban: IT90 E062 2567 6845 1030 2534 230
- Carta Postepay di Poste Italiane n.
4023 6004 7464 2743 intestata a Ferialdi Marco – coordinatore pro
tempore.
N.B.: E' bene ci segnaliate tramite
e-mail o sms l’avvenuto versamento.
|